Sono passati più di due anni da quando il governo con forme a dir poco inconsuete ci chiudeva letteralmente in casa, ancor oggi non riesco a trattenere l’irritazione all’idea di dovermi giustificare per uscire di casa, per non parlare del senso di “colpa” trasmesso a reti unificate fatto ricadere sul capo di ognuno quale possibile untore verso chicchessia di un virus non solo per sua natura fuori dal nostro controllo ma per la maggior parte di noi neanche percepibile sotto forma di seppur lievi sintomi. Non possiamo non parlare della pandemia sottacendo questa sua peculiare anomalia: difatti per una parte importante della popolazione il Covid è una non malattia, se non ci fossero i tamponi a rilevarlo nessuno ne avrebbe contezza dell’esistenza, per un’altra fetta consistente non è più di una banale influenza che per qualcuno si esprime con sintomi di una certa importanza, fino ad arrivare a quel 3 – 4% della popolazione per la quale il Covid rappresenta una malattia molto grave con effetti debilitanti spesso permanenti che per non pochi diventano addirittura letali. Di fronte ad uno spettro così ampio a nulla servono le accuse di “egoismo” da parte delle anime belle verso quelli che, a torto o ragione, sento il Covid come un non problema per la loro persona e che: senza negare al prossimo l’aiuto se malato – nessuno ha mai messo in discussione il sostegno economico per ricerca e cure di ogni genere – tuttavia sono titubanti a curarsi come se loro lo fossero. Difatti, questo è il vero scoglio, per chi è sano o si percepisce come tale, il vaccino è un farmaco con potenziali conseguenze negative che nel migliore dei casi non ha alcun effetto; nessuno si mette a leggere il bugiardino anche solo per alleviare un mal di denti, altresì essere costretti ad assumere anche una banale pillola senza sintomi ci mette a disagio e suscita infiniti interrogativi. Serve un cambio di prospettiva che ci induca a un vero salto di paradigma: la pandemia non è una comune malattia come il cancro o l’infarto che ci interroga come singoli, ci rimanda alla nostra esistenza, alle nostre abitudini, tutt’al più alla nostra storia famigliare; la pandemia è una malattia sociale ci coinvolge e minaccia come specie e come tale deve essere combattuta. Ed è proprio questa natura sociale della pandemia a costringerci a ricercare ob torto o collo una risposta collettiva, oserei dire Politica nel senso più alto del termine. Se le passate generazioni hanno avuto la guerra per forgiare la loro coscienza collettiva, alla nostra è toccata questa sfida, bisogna convincersi – ormai è chiaro, già più volte ci siamo illusi che ce ne saremmo liberati da un giorno all’altro così com’era venuta, non sarà così – il nemico è subdolo ancora ben lontano dall’esser debellato; non solo, il tempo che passa non fa che aggravare ogni aspetto della nostra vita sociale con conseguenze non prevedibili soprattutto sui più giovani. Dobbiamo quindi attrezzarci sapendo che non ne usciremo come siamo entrati, a cambiare sarà la qualità del nostro vivere insieme, come sempre nella vita si apre una pluralità di possibilità: potremmo rafforzare in vario modo la nostra fragile democrazia uscita dalla dittatura che ci portò alla seconda guerra mondiale, come viceversa potremmo ricadere in forme più o meno accentuate di autoritarismo come accadde all’indomani della prima guerra mondiale. Lasciamo quindi perdere la puerile gara di questi giorni che ci vedrebbe “primi della classe” in Europa nella lotta alla pandemia, certo recuperare un po’di amor patrio sarebbe cosa buona, ma se deve diventare il nazionalismo da operetta dei tempi andati dio ce ne scampi. Purtroppo la pandemia, non poteva essere altrimenti, ha esasperato le ataviche debolezze delle nostre istituzioni democratiche sempre oscillanti tra un lassismo anarchico che finisce per esaltare lo spirito di sopraffazione dei più forti, ed un dirigismo invasivo e burocratico dove lottano per il potere senza esclusione di colpi le fazioni organizzate più disparate. Dobbiamo quindi rivedere le ragioni del nostro vivere insieme cercando finalmente di approfondire la nostra idea di democrazia, superando quella visione semplicistica implicita nella riduzione a “formula” per scegliere chi governa, altresì per farla diventare “forma” per governare con giustizia ciò che ci accomuna e, non meno importante, lasciando il resto in capo ad ognuno. Perché non dimentichiamolo, la democrazia – se non vogliamo vederla degradare nel peggiore autoritarismo ben descritto da tanti filosofi fin dalla Grecia classica – è il connubio crescente di libertà è responsabilità individuale. Nella forma moderna la democrazia si esprime come governo della legge, ma noi obbediamo alle leggi, per dirla con Cicerone, per essere liberi, le leggi devono contemporaneamente gravare equamente su ognuno ma essere il più possibile limitate, perché rimangono tuttavia vincoli, e in quanto vincoli si giustificano solo per fini dentro cui ognuno deve trovare un accrescimento potenziale della propria libertà individuale. Vediamo così come: equità, limite e libertà individuale, messi fortemente sotto stress dall’attività legislativa posta in essere durante la pandemia, abbiano fatto emergere tutta l’inadeguatezza del nostro vivere democratico, proviamo ad approfondire. Certo la pandemia è la nostra guerra e in guerra un certo grado di ingiustizia è inevitabile, ma c’è modo e modo, e quanto è accaduto nel primo anno di pandemia non può non essere stigmatizzato. Il lockdown – misura collettiva messa in campo per ragioni di carattere sanitario a tutela dei più deboli – seppur non riconducibile alla responsabilità di alcuna categoria sociale, si è viceversa abbattuto sulle diverse classi in modo completamente iniquo: mentre impiegati pubblici e pensionati non solo non hanno visto contratti i loro redditi, bensì “costretti” in casa hanno addirittura fortemente aumentato i loro risparmi, tutti gli altri settori del privato – che per inciso con le loro tasse finanziano le suddette categorie – hanno in diversa misura perso reddito. Così, mentre per le realtà più grandi e strutturate la perdita è stata contenuta ad un po’ di cassa integrazione, per le piccole realtà e per gli autonomi soprattutto se legati a ristorazione, mobilità e intrattenimento, l’impatto economico è stato devastante, per molti letale, e solo tardivamente e malamente compensate da ristori inadeguati. Prima lesson learning: in democrazia patriottismo e solidarietà aumentano non cantando sui balconi ma discutendo conti alla mano di come ripartire i costi che si decide di mettere in comune. Assieme all’equità, l’attività legislativa di questo periodo, non è stata meno nefasta per quanto riguarda il limite e con esso la chiarezza delle norme prodotte. Non voglio neanche prendere in considerazioni quei folli che hanno guardato con ammirazione al modello cinese, spero che alle prossime elezioni gli italiani li epurino per via naturale attraverso il voto; se c’è stata una cosa buona della pandemia è che finalmente l’Occidente sta iniziando, purtroppo tardivamente, ad aprire gli occhi su quel mondo per troppi anni considerato una nostra costola in “via di sviluppo”. Resta però marcato il vizio oserei dire atavico del nostro sistema legislativo di volere intervenire in modo decisamente invasivo nella vita delle persone: dpcm, stati di emergenza, regole nazionali, poi declinate a livello regionale finanche comunale, manca solo il vicinato che non di rado si sente in dovere di discettare sulle libertà altrui e la babele è completa. Non solo questo sproposito normativo finisce per indebolire ogni forma di autorità ma soprattutto incrina irreparabilmente l’autorevolezza delle istituzioni democratiche, ancor peggio, disincentiva comportamenti volti a rafforzare la responsabilità individuale. Purtroppo il mito dello stato padre e del politico nelle sembianze del pastore benevolo, continua ad essere fortemente radicato nel nostro immaginario collettivo. Del resto la nostra storia è per così dire una garanzia: prima il centralismo sabaudo, poi il fascismo, ora il nostro stato iper-indebitato ed extra-large, pur nella loro assoluta eterogeneità tutte queste fasi della storia patria sono accomunate da questo minimo denominatore, il mito dello stato, ahinoi rafforzato da questi due anni di pandemia. Un’uscita in avanti dalla crisi passa soprattutto da un profondo ripensamento di questo vizio italico che accomuna neanche a dirlo tutte le forze politiche; giova ricordare che non un facinoroso giacobino ma il compassato Kant, ha bollato senza appello una volta per tutte il paternalismo in tutte le sue forme quale prodromo delle altrettanto numerose varianti autoritarie. A pagare però il conto più salato di questa guerra è stata la libertà individuale e per chi come me – pur nella consapevolezza di trovarsi per fortuna in un mondo basato sulla convivenza di una pluralità di valori – a posto arbitrariamente la libertà individuale al primo posto, trova veramente difficile immaginare una situazione tanto estrema da giustificarne le fortissime limitazioni sperimentate in questi due anni. Tuttavia sarei anche disposto ad ammettere l’esistenza di tali casi, rarissimi, ed a giustificare provvedimenti simili, solo però se estremamente limitati nel tempo. Purtroppo invece occorre constatare che sono ormai due anni durante i quali le nostre libertà sono state in modo più o meno pensante limitate, quello che sembrava l’eccezione sta diventando regola; per chi scrive ripristinarle è una questione della massima importanza e deve essere coniugata, non subordinata, alla lotta al virus. La crisi ha però radici lontane, contrariamente ad una certa vulgata, la libertà individuale non è uno stato di natura, laddove invece necessità e gerarchia sono la regola, ma una dura conquista limitata mai definitiva, vera peculiarità della nostra troppo spesso bistrattata civiltà occidentale. Ed è proprio questa idea semplicistica di un mondo fatto di diritti senza doveri, di pasti gratis senza obblighi, entrata in voga a partire dagli anni Sessanta ad avere messo in crisi senza ancora alcuna soluzione all’orizzonte, chiamiamolo per semplificare, il nostro sistema liberaldemocratico. La pandemia potrebbe rappresentare un’occasione per fare un deciso passo avanti alla nostra coscienza morale collettiva e superare le suddette idiosincrasie. Difatti, dopo due anni di dibattiti, di dubbi, paure seguite da speranze poi di nuovo deluse, possiamo finalmente dire di avere trovato la via che ci condurrà non solo a debellare la malattia attraverso i vaccini e la scienza, ma ad acquisire una consapevolezza collettiva del patrimonio di valori morali che stanno dietro a quel metodo di ricerca di soluzioni efficaci arrivate non a caso in tempi rapidissimi. La scienza non è la fideistica presunzione di conoscere la verità, al contrario è la costante ricerca della medesima attraverso nuove teorie corroborate attraverso dubbi, tentativi e correzione degli errori, così si è arrivata al vaccino, e così potrà essere costantemente migliorato. Lo scienziato moderno non è un oscuro Cagliostro che agisce nelle segrete stanze, ma il membro di un’equipe dove sono raccolti i migliori cervelli, i quali attraverso un confronto pubblico, sotto l’occhio vigile dell’intera comunità scientifica, sono chiamati a giustificare i loro risultati per mezzo di procedure e protocolli condivisi e verificati, oltre che dalle altre equipe di scienziati, da enti terzi statali e sovranazionali. Questo non ci garantisce la produzione di un vaccino efficace al primo colpo, ma un modello capace di migliorare costantemente il suo risultato, anche di fronte ad un virus in grado di mutare velocemente ed in modo estremamente insidioso. Ma non solo, contrariamente a paesi autoritari come Cina e Russia, noi non abbiamo scelto il “campione” che doveva trovare e produrre il vaccino, sarebbe istruttivo vedere i criteri di quella scelta, ossia la geminazione di inevitabili nepotismi e corruzione, ma questa è un’altra storia. Viceversa l’Occidente liberaldemocratico ha deciso di finanziare qualsiasi forma di ricerca e premiare ogni vincitore facendosi guidare da un solo criterio, il risultato; non è certo un caso se noi abbiamo sviluppato diversi vaccini mentre quei paesi autoritari solo uno, ed è attraverso questa sana concorrenza assieme a quel modello oserei dire morale di “logica della scoperta scientifica” per dirla con Popper, sopra succintamente descritto, l’arma più affidabile che abbiamo per una guerra forse ancora lunga, ma con un esito sicuro: la vittoria sul virus. Certo gli scienziati come ognuno di noi sono spinti dalla vanità e dal successo nel fare il loro lavoro, così come le case farmaceutiche, come una qualsiasi altra impresa, mirano al profitto, bando alle ipocrisie. Se però per i beni comuni bastano regole generali e il cittadino consumatore a selezionare i prodotti, per beni invece più complessi come la salute quel processo di selezione, pur mantenendo una logica affine come abbiamo visto, mette in campo un apparato di controllo decisamente più imponente a tutela dei cittadini, compreso il dibattito che precede e segue ogni decisione politica. Per questo motivo vedevo con orrore le restrizioni alla libertà individuale del primo periodo per così dire “cinese”, e continuo a vedere con altrettanto fastidio le attuali restrizioni, certo meno pesanti ma altrettanto lesive dei nostri principi liberali quali l’obbligo all’uso della mascherina. In questo modo di gestire la crisi pandemica prevale il comando arbitrario, la paura, la reciproca diffidenza, compresa l’ostentata superiorità morale e il paternalismo di questi presunti “comitati scientifici”. Viceversa sono estremamente favorevole – e non vedo alcune lesione della libertà individuale – al green pass poi diventato super, ed auspico l’obbligo vaccinale, ad una solo condizione: che con esso decada ogni forma di restrizione individuale; qui c’è lo sforzo di un’intera comunità che gradualmente cerca soluzioni condivise e ragionate. Solo così gli obblighi si coniugano all’allargamento della libertà individuale, il rispetto del più debole sarà garantito dal vaccino comune, magari costoro sceglieranno di continuare a proteggersi con la mascherina e preferiranno evitare le discoteche, senza però ledere il diritto di chi si sente in modo diverso e pretende di agire di conseguenza. Solo così fiducia e speranza prevarranno nel dibattito pubblico su paura e diffidenza e la nostra comunità ritornerà ad essere: ricca perché aperta, democratica perché coesa e innovativa perché plurale. Sfatiamo un altro mito duro a morire, la società aperta che abbiamo visto svilupparsi negli ultimi tre secoli è diventata eccezionalmente ricca nel senso più ampio del termine proprio perché fondata su quei valori morali, non perché vi abbia rinunciato in nome del “profitto” come un certo moralismo da canonica si ostina a propagare. Certo tenere insieme una pluralità di valori come: un certo grado di uguaglianza, di sicurezza, di libertà e di intraprendenza è una gran fatica, soprattutto durante le crisi la tentazione di schierarsi da una parte o dall’altra sono all’ordine del giorno, altresì riuscirci come abbiamo fatto finora è ciò che ha reso il nostro modello liberaldemocratico oggetto di imitazione da decenni in ogni parte del mondo.
POLITICA
POSTSCRIPTUM: Caro Matteo…
Caro Matteo, faccio parte di quel 40% di cittadini italiani che un anno fa, votando sì al referendum, pensava di dare l’avvio a un percorso di riscossa del nostro paese atteso da almeno 30 anni. In quella riforma della Costituzione, giustamente accoppiata alla legge elettorale, non c’era nulla di alchemico, semplicemente permetteva ai cittadini di scegliersi una forza politica omogenea a cui affidare il potere di governare, assumendosene quindi la responsabilità, anche attraverso l’esercizio di un secondo voto a sottolineare il rafforzamento del potere democratico di scelta; consegnava infine ai governanti strumenti istituzionali adatti al pieno esercizio di quel potere, rendendoli finalmente responsabili – e quindi finalmente giudicabili da parte del corpo elettorale alle successive elezioni – del loro operato. Era questa reciproca assunzione di responsabilità garanzia di buona politica? Certo che no, come si diceva avvia un percorso, avrebbe permesso, alla buon’ora, anche alla politica di adottare la regola aurea di ogni esperienza umana: imparare dai propri errori (trial and error). Era forse la miglior riforma possibile? Ovviamente no, era però incomparabilmente meglio della politica espressa negli ultimi vent’anni dalla cosiddetta “seconda repubblica”, e del futuro che ci attende dopo le prossime elezioni e il riassetto del quadro politico prodotto dal cosiddetto “rosatellum”; a tal proposito a dimostrazione dello stato di smarrimento, voler dare a questa pessima legge elettorale il nome di un dirigente del PD, da la misura di quanto sia capace la folle miscela di masochismo e narcisismo. Vorrei inoltre fugare ogni ambiguità, non abbiamo perso perché hai fatto una pessima campagna elettorale, certo sarebbe stato meglio lasciare a chi ha votato no la responsabilità di personalizzarla, ma questo sarebbe accaduto in ogni modo. L'”argumentum ad hominem” è il vero comune denominare degli ultimi venticinque anni di politica italiana, si aggiunga il contesto, un referendum, e la tua forte personalità, e si capisce che non poteva andare altrimenti. Fin qui il passato, ma veniamo all’oggi. Dopo la sconfitta non ho condiviso la tua idea di continuare la battaglia per il cambiamento all’interno del PD, avrei preferito che tu accogliessi il suggerimento di Galli della Loggia di uscirne e intestarti quel 40 % – del resto non apparteneva al PD, visto che la maggiore opposizione alla riforma è venuta proprio dall’interno – per fondare un nuovo soggetto politico capace di rafforzare quella proposta e tentare di portare il 40% al 51%. In un primo momento ho anche pensato di non rinnovare la tessera, ma poi mi sono detto, vediamo, magari la sua scelta è quella giusta, lui è il leader perché non dargli fiducia, così l’ho rinnovata. Ora però è passato un anno e, come sarebbe sempre bene fare in ogni scelta nella vita, è il momento del bilancio. Qual è il quadro politico che ci si prospetta dinanzi, dopo le tue dimissioni, un altro anno di governo PD e alla vigilia delle elezioni? Berlusconi più forte che mai, (attenzione Berlusconi non un suo delfino, non il berlusconismo, sempre quello classe 1936, alla quarta o quinta discesa in campo), unico vero “argine” per dirla con il nostro, ai Cinque Stelle e alla loro demagogia senza fine; un po’ come se nella Roma bruciante si fosse dato il comando dei vigili del fuoco a Nerone. E il PD, che fine ha fatto, ebbene udite udite: sotto la suggestione di un Veltroni che, tra una presentazione di un libro e quella di un film, evoca niente meno che gli “anni Trenta”, mette in campo un Fassino nei panni dello “scherpa” (si racconta, pensate un po’, di una lunga telefonata con D’Alema per preparare il terreno), con la benedizione di Prodi e tuo stesso che ammicchi, alla disperata ricerca di “una sintesi tra le varie anime” per salvare il salvabile. Ma cos’è “scherzi a parte”, o le più intellettualmente raffinate, trattandosi di sinistra, candid camera di Nanni Loy, o addirittura il Truman show? Il vecchio Marx di previsioni non ne ha mai azzeccata una, tranne questa: “nella storia le tragedie ritornano sempre nelle vesti di farsa”. Fermiamoci un attimo e respiriamo, dieci anni fa io e te (si fa per dire) con alle spalle storie diverse abbiamo insieme fondato il PD, il quale, con la sua “vocazione maggioritaria”, al di là delle suggestioni verbali, significava proprio lasciarci alle spalle quella palude che aveva caratterizzato il decennio 1996 – 2006, ed ora, come in un “gioco dell’oca” senza fine, siamo di nuovo da capo! Hai forse cambiato idea? Nulla di male, anch’io l’ho fatto diverse volte, quando mi è successo però, l’ho prima testimoniato e poi ho pagato il fio della mia scelta, non ho ragione di pensare che tu sia da meno, anzi ubi maior… Certo in politica il “ma anche” è un intercalare necessario, fino a quando però non lede il “principio di non contraddizione” a quel punto la politica si avvicina pericolosamente alla psichiatria, sono certo non sia il tuo orizzonte e aspetto fiducioso; per quel che mi riguarda il nuovo PD è perfettamente legittimo ma non è nelle mie corde, io mi fermo qui.
TU NE CEDE MALIS SED CONTRA AUDENTIOR ITO
Non lasciarti opprimere dalle calamità, ma va loro incontro con coraggio”, questo l’aforisma tratto dall’Eneide scelto da L. von Mises quale guida morale della sua formidabile parabola intellettuale. E per chi ha saputo come Mises, superare le follie inflazionistiche degli anni Venti che portarono ai totalitarismi e alla Seconda guerra mondiale, e le non meno pericolose smanie stataliste che caratterizzarono il secondo dopo guerra, senza cedere di un millimetro alle mode del tempo, non si è trattato certo di vuota retorica. Pur tuttavia senza alcuna pretesa di imitazione, quel motto, nei tempi cupi che ci ha preparato la cucina politica del 2016, può esserci di nuovo utile. Innanzitutto per non farsi travolgere dalla smania sovranista, seppur declinata in tutte le sfumature dell’intero arco costituzionale nostrano, ormai al centro dell’agenda politica italiana; sirena che sorprendentemente con altrettanto vigore, fa proseliti anche nei due paesi che per quasi tre secoli hanno rappresentato un’ancora e uno sprone ai valori del libero mercato e della democrazia: Stati Uniti e Regno Unito. Certo la retorica neo-imperiale di Trump sembra avere ben poco da spartire con la difesa dello stato sociale, che meglio sarebbe chiamare status quo, eterno cavallo di battaglia della sinistra nostrana. In verità la contraddizione è solo apparente, entrambe sono unite da una comune convinzione: l’illusione della superiorità morale dello stato – ovviamente dello stato da loro presieduto in conformità con le loro ideologie – contrapposta al presunto cinismo che la vecchia vulgata attribuisce da sempre e comunque al mercato. Ed è qui che bisogna “andare incontro al male con coraggio”, sfidando anche gli onesti contributi dei tanti difensori del mercato e della democrazia, convinti che basti metterne in evidenza la maggiore efficienza del primo nel produrre merci e la mitezza della seconda nel gestire il potere, per difenderli dal vecchio statalismo nella nuova versione sovranista. Non concentriamoci sui troppi mestieranti che di questi tempi approfittano della paura dei più, di fronte ad una crisi che ci trova un po’ tutti disarmati, andiamo alla radice del problema; perché quei movimenti populisti tutti accomunati dal suddetto sovranismo riscuotono tanto successo? Perché lo stato, ovviamente lo stato diretto da loro – tanto da giustificare una lotta per la presa del potere senza esclusione di colpi – diventa colui che dice per tutti attraverso la legge ciò che è bene e ciò che è male. Settant’anni di pace ci hanno fatto dimenticare quanto ogni nostra azione nella polis contenga prima di tutto una scelta morale, magari non siamo stati noi ad averla compiuta, magari l’abbiamo adottata senza alcuna consapevolezza, ma quando come ora l’architettura del nostro stare insieme viene messa in discussione, ognuno è chiamato di nuovo a dire ciò che ritiene essere bene e ciò che ritiene essere male. Nell’idea che sia lo stato a doverci dire ciò, non c’è nulla di nuovo sotto il sole, è a ben vedere una vecchia ricetta, magari confezionate in modo accattivante, che ci riporta all’origine della civiltà moderna. L’economia di mercato e la democrazia nascono proprio da una reazione morale allo stato assolutista allora tutt’uno con un clero non meno invasivo; certo anche nel mercato e in democrazia ci sono leggi, ma queste si limitano a segnare il campo da gioco, dove ognuno deve continuamente fare i conti con i desideri e le preferenze altrui per perseguire le proprie. La modernità nasce proprio col passaggio da una morale assoluta e eteronoma, dove vorrebbero semplicisticamente riportarci i sovranisti, a una morale quale risultato delle autonome e sempre provvisorie scelte individuali; da uno stato dispotico e invasivo, ad uno stato garante della sicurezza di tutti e dell’uguaglianza davanti alla legge, che lascia ai cittadini la libertà e la responsabilità delle proprie scelte individuali. Il confronto, il compromesso, a cui siamo continuamente sottoposti nella nostra società aperta non sono un cedimento ai valori altrui, né queste scelte hanno un minore spessore morale, anzi proprio il confronto con l’altro le arricchisce e ne approfondisce il contenuto. Il pluralismo, valore cardine del nostro modello, ci costringe a rivedere e declinare le nostre scelte tenendo conto di tutte le sfumature, l’unica tinta forte che dobbiamo preservare è l’intolleranza verso gli intolleranti. Tuttavia, se democrazia e economia di mercato rappresentano in primis un salto morale e poi un incremento di benessere, perché allora oggi in tanti ritornano a sognare un mondo chiuso e arcaico? Perché l’uomo forte dalle risposte semplici e univoche, dopo le immani tragedie del Novecento, ritorna ad affascinare le masse? A mio giudizio il punto nevralgico – come già accadde più di cento anni fa con la Prima guerra mondiale che chiuse il secolo felice iniziato col congresso di Vienna – sta nello sfasamento tra istituzioni economiche e istituzioni politiche. Mentre le prime attraverso la globalizzazione hanno acquistato una capacità di creare ricchezza e benessere senza precedenti, le istituzioni politiche sono sempre meno capaci di regolare e governare quei mutamenti. Così il cambiamento, come sempre è accaduto dai tempi di Platone – che fu il primo a volerlo fermare con un sistema totalitario – anziché luogo di occasioni e di opportunità diventa sinonimo di paura e insicurezza. Ci sono tre punti particolarmente nevralgici dove questa contraddizione tra economia e politica risulta più marcata, i quali per essere affrontati richiedono per un verso ferma adesione ai principi della libertà economica, e per l’altro quell’intelligenza politica, quell’arte del giusto mezzo, senza cui ogni legge diventa dogmatica. Che le nanotecnologie, l’intelligenza artificiale o le biotecnologie, siano sinonimo di formidabile crescita di ricchezza è fuor di discussione, così come queste rappresentano altrettanti sconvolgimenti nella vita lavorativa di milioni di lavoratori. Che il commercio globale produca un’enorme divisione del lavoro come voleva Ricardo e un altrettanto enorme divisione della conoscenza per dirla con Von Hayek, su cui come previdero i due economisti, è cresciuta la pace e il benessere degli ultimi settant’anni e innegabile. Com’è altrettanto evidente essere quello stesso commercio alla base dei non meno sconvolgenti flussi migratori. Infine, che il mercato finanziario mondiale sia il volano imprescindibile dello sviluppo economico è fuor di discussione. Così come quello stesso mercato finanziario – attraverso forme di aggiotaggio che sfruttano bolle basate sull’asimmetria informativa per un verso, e paradisi fiscali mediante la creazione di scatole cinesi per l’altro – è diventato lo strumento su cui crescono enormi e ingiustificati trasferimenti di ricchezza a vantaggio di pochi a discapito dei più, è un dato altrettanto fuori discussione. Qui sta la contraddizione, mentre l’economia fa il suo mestiere aumentando la ricchezza applicando al meglio l’intelligenza umana al cambiamento materiale, la politica non riesce a trovare le forme per ridurre al minimo i disagi insiti in ogni cambiamento, senza compromettere la creazione di maggiore ricchezza. E’ forse nell’agenda della politica nostrana la creazione di vere politiche di workfare che accompagnino il lavoratore attraverso la formazione da una mansione all’altra in sicurezza? Certo che no, ci si attarda in sterili difese di un posto fisso che non esiste più, ormai garantito solo da un enorme apparato statale la cui fornitura di servizi quali: scuola, sanità, previdenza e servizi locali, meritoriamente sviluppati durante lo scorso secolo, oggi inopportunamente lasciati fuori dal mercato, sono diventati fonte di enorme corruzione, ricatto e inefficienza. Forse che l’Europa o l’Onu, hanno sviluppato in questi anni qualche strategia comprensibile di difesa e di sicurezza salvaguardando la mobilità e la libertà individuale? Nella migliore delle ipotesi quelle istituzioni sono diventate il luogo dove si difendono gli interessi nazionali, nella peggiore una burocrazia privilegiata e autoreferenziale. E il mercato finanziario, così importante per il nostro mondo globalizzato, che parte ha nella discussione politica? Si oscilla tra chi lo difende come una torre d’avorio per addetti ai lavori, e chi vorrebbe introdurlo nell’agenda politica solo per distruggerlo. Non bisogna cedere al male ma c’è di che preoccuparsi! Eppure i padri fondatori nel motto ” No taxation without rappresentation” avevano ben riassunto come deve organizzarsi la politica per governare l’economia. La rappresentanza deve crescere intorno all’interesse che ci unisce e ci accomuna e non come oggi al fine di porci l’un contro l’altro armati, mentre le tasse servono a sviluppare azioni volte a rafforzare e consolidare quel comune interesse, e non per piegarlo al privilegio di pochi né per farlo seccare con manie redistributive. In politica però non vi sono leggi o teoremi, è inutile sperare in formule miracolose, o in uomini della provvidenza; la politica, come la morale deve nascere da uno sforzo comune. Di nuovo L. Von Mises, il grande teorico del liberalismo, anche per questo può esserci d’esempio. Mises non è stato solo un formidabile scienziato, è stato anche l’insegnante prolifico capace di far crescere un paio di generazioni di eredi con i suoi privaten seminar che conduceva non ex cathedra ma come primus inter pares, come solo i grandi maestri sanno fare. Mises è stato anche un uomo politico, come ministro delle finanze del governo austriaco, pur sapendo di perdere, ha ritardato per quanto ha potuto la grande inflazione degli anni Venti. Mises è stato anche un cittadino attento alla politica del suo tempo, come dimostra il carteggio con il ministro dell’economia tedesco Ludwig Erhard, incoraggiandolo a trovare i giusti compromessi politici; piegando nel caso le idee economiche alle necessità politiche del tempo, pur di far risorgere la Germania dopo la Seconda guerra mondiale. Insomma Mises si è sporcato le mani con la realtà, non si è chiuso nelle sue teorie, cosciente che questa contenga sempre più cose di ogni filosofia. In Mises quindi non solo possiamo trovare la teoria giusta per comprendere l’economia, ma anche la spinta morale necessaria, nei mala tempora in cui ci tocca vivere, a non ridurre quella scienza in secca verità autosufficiente e autoconsolatoria. Così Mises ha ben riassunto nella sua Autobiografia di un liberale, quel sentimento: “Ho sempre tracciato una linea divisoria rigorosa tra la mia attività scientifica e la mia attività politica. Nella scienza i compromessi sono tradimenti della verità. In politica sono inevitabili, perché spesso un risultato lo si può ottenere solo conciliando idee contrastanti. La scienza è l’opera del singolo individuo, mai il frutto della collaborazione di più persone. La politica invece è sempre cooperazione di una pluralità di soggetti, e perciò spesso dev’essere compromesso”.
GAME OVER
E’ inutile girarci attorno con la sconfitta del sì al referendum del 4 dicembre si chiude un ciclo politico, l’accozzaglia di politicanti, di informazione faziosa, di interessi diffusi (vedi “La fabbrica del dissenso“) ha vinto; eppure il 41% non è una percentuale irrilevante. Val la pena di chiedersi perché Renzi, anziché prenderne la testa e cercare di portarlo al 51%, è tornato a gestire i caminetti del PD? Se si ha la pazienza di filtrare le vicende politiche dagli inevitabili interessi di cui ognuno è suo malgrado portatore, come sempre sono le idee nel bene e nel male a tirare le danze della storia. Per istinto Renzi predilige istituzioni semplici e chiare, questo è il senso della riforma bocciata il 4 dicembre, e lo stesso istinto lo ha indotto ad immaginare più mercato e meno stato durante questi tre anni di governo, ma Renzi per sua stessa ammissione è un ex boyscout e un ammiratore del sindaco La Pira, altra storia. Una scelta così radicale come fondare un nuovo partito, come gli suggeriva Galli Della Loggia un paio di domeniche fa, implica una cultura liberale che egli non ha, e non si può chiedere a nessuno di essere ciò che non si è. A questo punto il ritorno al proporzionale – ridicola la proposta del mattarellum, non passerà mai – serve a tutti; i politici più “responsabili” si illudono di mettersi insieme dopo le elezioni per fare cose “ragionevoli”, mentre i demagoghi di professioni troveranno il terreno più fertile per esercitare la loro “virtù”, e tutti vissero felici e contenti, peccato che la storia non sia una fiaba. Tutto sommato Renzi e il suo gruppo hanno combattuto una buona battaglia, il vero problema è la difficoltà per un paese con la nostra storia di passare da una democrazia inconcludente a una democrazia decidente (vedi “La responsabilità rende liberi“), l’unico rimprovero è di aver mollato l’italicum, quella legge è stata il suo capolavoro politico, sacrificarla a Cuperlo è stata una sciocchezza. L’ex premier è però in buona compagnia, si pensi che il professor Ricolfi noto liberale, editorialista del Sole 24 ore e della fondazione David Hume, ha criticato quella legge perché, a suo dire, manderebbe al potere chi prende il 25% dei voti. Come se il secondo turno previsto quando nessuno supera il 40% non fosse una votazione, come se gli elettori posti di fronte ad un’offerta politica ridotta anziché scegliere il meno peggio, come bambini non sapessero andare oltre al tutto o niente. Cruccio di ogni liberale dovrebbe essere quello di rendere le scelte politiche un po’ più marginali, come fa il mercato stimolato dal consumatore. Ed è proprio questo il senso del secondo turno, permette al cittadino elettore di esercitare ulteriormente la sua domanda politica costringendo l’offerta, senza fargli perdere nulla della sua efficacia, a differenziarsi ulteriormente verso quella domanda più marginale. Certo la politica non è il mercato e il rimedio più efficace rimane quello di circoscriverne l’utilizzo, questo non lo può fare la legge elettorale, però una buona legge è condizione necessaria per ridurre gli appetiti ai tanti politicanti, sempre pronti ad allargare lo stato (tanto non pagano loro) per una manciata di voti. L’unica vera “critica” all’italicum è che potrebbe permettere la coalizione di quella eterogenea maggioranza anti-sistema che da tempo domina il dibattito pubblico in Italia e farla diventare maggioranza politica, ma il problema non è la legge elettorale, il problema è che quella maggioranza esiste, ed è sempre più coesa nell’identificare nell’euro e nell’Europa il male da eliminare. Illudersi di bloccarla attraverso una riedizione della conventio ad excludendum, come si fece con il partito comunista nella prima repubblica, è pura miopia politica. E’ ora di rovesciare il paradigma, i politici hanno tante colpe e nessuno vuole sminuirle, ma anche gli elettori hanno le loro responsabilità. Se dopo aver visto come è andata a finire con la lega di Bossi, che pure aveva una sua serietà, si fidano delle baggianate di Salvini, se dopo avere assistito alla parabola di Forza Italia, che predicava bene (la rivoluzione liberale) ma razzolava malissimo (il conflitto di interesse), credono alle smargiassate di Grillo, è ora di far sapere ai cittadini elettori che il voto come ogni scelta comporta un’assunzione di responsabilità. Il “voto di protesta” è un ossimoro giornalistico truffaldino, ottiene gli stessi risultati di una moglie che per gelosia evira il marito, tutto va in malora. L’Italia non è la Gran Bretagna né la Danimarca né la Norvegia, immaginare di uscire dall’euro col nostro debito significa una cosa sola: bancarotta. Davvero gli elettori di Lega e Cinque Stelle sarebbero disposti da domani a convertire i loro risparmi, ad accettare i loro stipendi, le loro pensioni, oggi in euro nell’equivalente in lire, e davvero credono che quando andranno al negozio sotto casa manterrebbero il precedente potere d’acquisto, e davvero costoro credono che i creditori di quell’enorme debito pubblico continuerebbero a finanziarlo senza imporre interessi astronomici. L’economia non è il gioco del Monopoli, la storia ha più volte mostrato cosa accade con simili scelte, illudersi poi di scaricare tutto sulla politica non ci eviterebbe il conto, e che conto! Se è vero che in ultima istanza il potere politico si fonda sui cittadini elettori e questi non possono eludere le loro responsabilità, proprio quel legame collega nel lungo periodo, per dirla con Hume, il potere all’opinione, ed è nella formazione dell’opinione che la politica ha la sua massima responsabilità. La smettano una buona volta i politici di raccontare storie, l’Italia se vuole ripartire dovrà pagare un conto salato, soprattutto, ognuno di noi pro quota, in funzione della posizione sociale che ricopre, dovrà riallineare i propri comportamenti ai profondi mutamenti introdotti dall’economia globalizzata. Una politica seria, capace di parlare il linguaggio della verità, certo deve trasmettere speranza e fiducia, ma non deve celare i sacrifici da richiedere ai cittadini imposti da una così grave situazione. Se invece i nostri politici “responsabili”, credono di eludere le follie monetarie dei “virtuosi della demagogia”, con qualche furbata post-elettorale da prima repubblica, ne vedremo delle belle.
LA RESPONSABILITA’ RENDE LIBERI
Si fa un gran parlare del referendum del 4 dicembre, purtroppo però in Italia il dibattito politico, o si riduce a puro slogan con le clack plaudenti contrapposte, e gli studi televisivi trasformati a surrogato della piazza. Oppure, ed è questo il caso attuale e non meno deviante, quel dibattito diventa puro tecnicismo per addetti ai lavori, non meno manipolabile dai demagoghi di turno. Così ogni cittadino, in questo strano autunno di attesa, sta cercando di farsi un’opinione su come cambierà il processo legislativo: le competenze della nuova camera e del nuovo senato, per non parlare del check and balance tra i due nuovi organi e gli altri poteri dello stato, inoltre, come se non bastasse, cambia anche il rapporto tra stato e regione, ridisegnando l’equilibro tra le prerogative dello stato e l’autonomia degli enti locali. Così via alla ridda di sfumature tra centralisti e federalisti, quasi che ai cittadini, per vivere in democrazia, fosse richiesta la competenza di un processo così complesso e specialistico quale l’atto legislativo. Chi s’era illuso in questo modo di rendere il dibattito politico più civile, più maturo, rimarrà presto deluso dal grado di demagogia a cui i tecnicismi si prestano. Difatti al semplificatore di turno, vien da dire: perché delegare quella competenza così importante e per questo piene di tentazioni corruttrici ad altri? D’altronde grazie a internet ognuno può all’istante con un clic discettare di tutto, allora al diavolo la rappresentanza come teorizza i 5 stelle novelli Rousseau, torni la sovranità al popolo! Ma non finisce qui, non maggior fortuna toccherà alla discussione sul cosiddetto “combinato disposto”, e ai presunti famigerati effetti attribuiti alla legge elettorale sul nuovo sistema legislativo. Di nuovo interminabili disquisizioni tra proporzionale e maggioritario, con preferenze o di collegio, a turno unico o a doppio turno ect. Ed è facile per i nostri Jaques le Bonhomme a 5 stelle insorgere: “ma come in democrazia ogni testa un voto, basta contarli e distribuirli, chissà cosa nascondono quelle formule, non vorrete di nuovo cadere sotto il tacco di un novello tiranno stivaluto, non più romagnolo, magari toscano e altrettanto sbruffone e prepotente?” Non è difficile immaginare cosa risponderà il popolo. Viene in mente il teologo riformatore Jan Hus, e la sua proverbiale esclamazione: oh sancta simplicitas! quando sul rogo in cui lo aveva condannato santa romana chiesa, troppo tardi s’avvide ch’era la pia vecchietta per cui combatteva a portare la legna che lo arrostiva. Se il nostro Premier vuole evitare il “rogo mediatico”, cambi al più presto il registro del suo messaggio politico. Semplice non è sinonimo di facile, rispondere alla demagogia pentastellata o leghista con non meno demagogiche promesse di tagli ai costi della politica è un errore. Certo la riduzione dei costi c’è ed è bene sottolinearla, ma non è quello il cuore della riforma, anzi la riduzione dei costi è un effetto della medesima, non la causa. Occorre invece prendere atto di quanto il populismo imperante, che ha inquinato il dibattito politico degli ultimi venticinque anni, sia il risultato della crisi costituzionale italiana. Nata sulle ceneri del fascismo la nostra costituzione ne ha introiettato le paure, il risultato è stato: una forte riduzione dei poteri del governo, da cui la sequela di esecutivi alla media di un all’anno; compensati da una abnorme crescita dei corpi intermedi: associazioni, partiti, sindacata, a cui i cittadini delegavano le decisioni con spirito più fideistico e di appartenenza che ben ragionato. Quando quel sistema è crollato per la natura consociativa e corruttiva di quel patto costituzionale, non sono spariti solo quei corpi intermedi, ma con loro anche la capacità di decidere del governo e di esercizio delle proprie prerogative, attraverso un processo di formazione dell’opinione pubblica in grado di supportare il peso implicito in ogni decisione politica. La riforma costituzionale e la legge elettorale fanno due cose: la prima abolisce il bicameralismo paritario e distingue meglio le competenze tra centro e periferia, permettendo al futuro governo il pieno esercizio del proprio mandato. Mentre la nuova legge elettorale, consegna ai cittadini la facoltà di indicare col voto chi governa. Chi garantisce che il governo non abusi del suo potere e che i cittadini scelgano con equilibrio, insorgono i detrattori più ragionevoli? Nessuno, ed è questo il pregio della riforma! Certo i check and balance esistono, ma nessun potere di controllo potrà mai impedire errori e pure gravi. Per crescere come individui e comunità esiste un solo modo: “trial and error”, proprio quello che è mancato nei settant’anni di storia repubblicana viziati dal trauma del fascismo e della guerra civile. Non si può essere liberi senza possibilità di errore, e non è possibile accrescere la libertà senza un’equivalente assunzione di responsabilità. Per sperare in una piena vittoria del sì, bisogna però ben distinguere tra chi dice no, e non stancarsi di tendere la mano ai tanti disillusi cittadini schierati in quel fronte. Nel variegato fronte del no, a parte uno sparuto numero di professoroni che sognano un ritorno ai fasti della prima repubblica e alla loro centralità di “numi tutelare della conoscenza”, la cui influenza è decisamente sopravvalutata, esistono due fronti: la palude e i rancorosi. A proposito di quest’ultimi, proprio ieri ho letto il pezzo sul Corriere del senatore Monti sui motivi che lo hanno indotto a schierarsi per il no, lo dico da elettore nelle ultime elezioni del movimento guidato dall’ex Premier, spiace vedere usare male tanta intelligenza da parte di persone indubbiamente brillanti, e lo stesso discorso vale per D’Alema che in passato ho a lungo apprezzato. Capisco umanamente la delusione di vedersi porre ai margini della vita pubblica, nonostante i meriti acquisiti in carriera superino i demeriti; capisco anche l’amarezza per essere stati scartati dall’attuale Premier in ruoli a loro confacenti, a favore di persone meno capaci; ma senza rottamazione non si esce dal populismo che ammorba il dibattito nel nostro paese. Non sempre la vita è giusta, forse arriverà un tempo in cui si potrà separa il grano dal loglio, per ora verso i rancorosi non resta che l’oblio. Più articolato deve essere il rapporto con l’altro parte di paese, la palude, non solo perché è decisamente più grande, e i numeri in democrazia contano. Certo, nella palude c’è e ci sarà sempre una parte di paese che ci sguazza e si nutre del caos politico istituzionale: un pezzo di informazione, un pezzo di economia e naturalmente di personale politico e contorno burocratico, l’unico modo per ridurre quel bacino è far funzionare meglio i rispettivi mercati, compreso quello politico attraverso la riforma. Vi è però una parte ben più grande della palude composta da cittadini normali, vissuti e cresciuti comprensibilmente lontani da una politica che li avrebbe voluti “eterni bambini”, tutt’al più “adolescenti tifosi”, oggi ostaggio di una crisi che non capiscono, a cui occorre tendere la mano senza stancarsi, neanche di fronte al loro ritroso disprezzo, o al non meno fastidioso dileggio. Non so dire se il 4 dicembre prevarrà il sì o il no, sono comunque certo che quel patrimonio politico di sì, ben più consistente dello sparuto pugno di intellettuali che all’indomani della Liberazione avrebbe voluto una costituzione più coraggiosa, non può essere sperperato. Se le dimissioni dopo la sconfitta non sono in discussione, non lo può essere di meno la continuazione di un progetto politico che sogna un paese diverso. Matteo Renzi e la classe dirigente che intorno a questa battaglia politica si è formata – dipinta a torto come inadeguata da una certa stampa che alla lotta delle idee preferisce l’attacco ad hominem – ha invece le capacità, il dovere morale e dopo il referendum anche i numeri, per condurre quelle idee fino alla vittoria. Questi non sono certo tempi per novelli Cincinnato!
LA FABBRICA DEL DISSENSO
Magari può non risultare simpatico a tutti, magari quella spregiudicatezza troppo esibita finisce per trasformarsi in irritante spocchia, però non possiamo non constatare che quanto promesso all’atto dell’insediamento come presidente del consiglio, Matteo Renzi non solo prima lo ha detto ma poi lo ha davvero fatto. Dalle riforme costituzionali alla legge elettorale, alla riforma del lavoro e della pubblica amministrazione, l’intervento sulla scuola con annesso assunzioni e concorsi, fino agli interventi sul fisco per imprese e lavoratori e proprietari di case e terreni; certo ognuno avrà da obiettare su questo o quello, ad esempio io avrei preferito la proposta del Senatore Ichino al Job Act e sulla scuola mi sarei aspettato un intervento ben più liberale. Eppure resta il fatto – per chi è nato e cresciuto in un paese dove si sono visti succedere in settant’anni di storia repubblicana quasi altrettanti governi, pronti a smentire il giorno dopo le elezioni quanto promesso il giorno prima – dicevo, resta il fatto che si tratti di una novità di non poco conto e oserei dire gradita a prescindere dagli ideali di riferimento. Allora perché Renzi perde visibilmente consenso? Perché: “i franchi, i travagli i mauri” con le loro filippiche, il loro “benaltrismo”, gran lisciatori di pelo del “comune sentire” hanno tanto successo? Certo puntare il dito, dividere, è più facile che costruire e indicare una meta, ma questo non è sufficiente a spiegare il successo della “fabbrica del dissenso”. Innanzitutto c’è un problema di metodo, come si costruisce il consenso? Mentre il Presidente del Consiglia si ostina a perdere tempo in inutili discussioni nelle famose direzioni del PD sperando poi sia sufficiente che le sue élite trasmettano il messaggio alla base per formare il consenso, cosa che tra l’altro non avviene per la riottosità di quest’ultime; i nostri dissenzienti hanno un loro brand, una strategia che muove diversi interessi spesso in competizione tra loro, tutti però perfettamente a loro agio nel vasto mercato che fornisce il “bene” opinione pubblica. Insomma, immaginare oggi di costruire il consenso attraverso le vecchie categorie di élite, di classe politica, care a Mosca e Pareto è un errore madornale. Lasci ai Cuperlo e Speranza la direzione del partito, si riprenda Renzi la sua Leopolda e costruisca intorno a lei quella “fabbrica del consenso” capace di sfidare sul mercato dell’opinione pubblica i vari Berlusconi, Grillo, Salvini. Fino a quando l’opinione pubblica sarà nutrita da quell’unica moneta disfattista, allora “la moneta cattiva scaccerà quella buona”, tant’è che oggi Berlusconi ci sembra uno statista rispetto ai suoi epigoni; quando invece sullo stesso mercato compariranno altre monete allora si può star certi che quelle sane prevarranno e i nostri demagoghi si scioglieranno come neve al sole. E’ vero e vale non solo per l’Italia, nella società globale l’invidia sociale è il collante di tutti i populismi ed è un sentimento tanto comune a tutti quanto facile da propagare, ciò non toglie che quel sentimento da negativo, se ben indirizzato, può trasformarsi in una sana competizione dove i migliori sono oggetto di imitazione, diventando così un formidabile serbatoio di esperimenti e di crescita individuale e collettiva; a questo serve la politica quando non si riduce ad amministrazione dell’esistente. Il buon politico come il buon imprenditore fiuta i desideri e le speranze delle persone e là dirige l’opinione pubblica, la gente ama vivere, il risentimento è stato il frutto avvelenato di vent’anni di politica scadente. Riprenda Renzi quel radicale rinnovamento della politica che tante speranze aveva suscitato attorno alla sua candidatura, questa deve creare modelli, occasioni, riforgiare valori in sintonia con la modernità e con la naturale propensione individuale a migliorarsi, da contrapporre a chi crede che l’unico modo per crescere sia abbassare il prossimo. Ma assieme al metodo è necessario anche rafforzare i contenuti. Non c’è dubbio che la nuova costituzione renda il governo meno costoso e più efficiente e quindi più soggetto al controllo e al giudizio dei cittadini, ed è bene che ciò emerga nel dibattito pubblico, ma tutto ciò non scalda i cuori quanto la prospettiva della cacciata del “tiranno” vagheggiata dai nostri disfattisti. Bisogna andare oltre, a cosa serve un governo più forte? E’ necessario avere un’idea altrettanto dirompente, e non può certo nascere da un patto con Bersani e Bindi. Bisogna avere il coraggio di dire che la storia degli ultimi cinquant’anni – che per tante ragioni non è riassumibile in una distinzione tra buoni e cattivi, come a lungo si è cercato inutilmente di fare nella seconda repubblica – ci ha consegnato uno stato, per dirla con Frédéric Bastiat, “che è una grande finzione dove tutti cercano di vivere alle spalle di tutti”. Con il nuovo governo non solo quello stato verrà ridotto e riportato nei suoi confini naturali, ma ciò che rimarrà avrà un solo compito: favorire iniziative e investimenti volti a creare nuovi posti di lavoro, questo era lo spirito della costituzione del “48” e questo rimarrà lo spirito della nuova costituzione. Non meno importante, infine, tutto ciò permetterà al Presidente del Consiglio di uscire dalla maldestra impasse in cui si è cacciato creando quel clima, dove si è infilato anche il “cane morto” D’Alema, ben riassunto dal celebre motto attribuito a Madame de Pompadour: aprés nous le déluge. Certo le sue dimissioni non sono in discussione in caso di sconfitta, ma da questo a dire che con esse tramonta la sua carriera politica e addirittura il progetto di rinnovamento che con lui ha preso piede finalmente nel nostro paese, mi sembra francamente un non sequitur perdonabile solo per la giovane età del nostro premier. Senza dubbio le idee camminano sulle gambe delle persone, ma non sono riducibili per fortuna ai destini dei medesimi individui; e ad ogni persona, se farà i conti con i propri errori, le proprie debolezze, le altrettante sconfitte, la vita saprà offrire ben più di un’occasione.
NUNVEREGGEA PIU’
La vicenda dell’ex ministro Guidi ha riportato a galla un vecchio vizio della sinistra classista e statalisti, che tanto ha in comune con la nostrana destra familista e nazionalista: l’insopportabile moralismo amorale di certe ideologie rottamate dalla storia, però ancora capaci di nutrire quell’invidia sociale vera malattia italica. Premesso che fino all’altro giorno non avevo particolare simpatia per la ministra dalle guance rubizze, a onore del vero soprattutto per il padre Guido Alberto e non certo per il suo essere entrepreneur. Qualche anno fa l’uomo, nelle vesti di vice-presidente di Confindustria, visitò un liceo reggiano e se ne usci con queste considerazioni rivolte agli studenti: “beh se qualcuno di voi preferisce poi suonare il flauto, per il futuro da disoccupato che lo aspetta non potrà che prendersela con sé stesso”. Considerando l’età dei discenti e il ruolo dei sogni nella formazione adolescenziale, mi sarei aspettato un’alzata di scudi dei politici locali e docenti, aspettativa puntualmente delusa, come sempre entrambi troppo proni alla seggiola e alla vita comoda per assumersi la responsabilità di dare un metafisico calcio in culo allo smargiasso; da qui un certo pregiudizio verso la figlia, completamente estinto dopo questa vicenda. Per essere chiari, non è mia intenzione giudicarne le capacità di ministro, o se avesse o meno dovuto lasciare quella carica date le circostanze; quello che mi interessa è ciò che rimarrà di questa vicenda: la presunta “superiorità morale” di certi politici e opinion maker, e il consenso che raccoglie tra i cittadini questa mala pianta grazie alla sapiente cura dei suddetti professionisti. Questo sì a mio parere perenne ostacolo ad una seria crescita morale nazionale, precondizione essenziale per ogni possibile rilancio del nostro malandato paese. La rappresentazione plastica di questa parte di paese è andata in onda qualche sera fa nel salotto della Sig.ra Gruber. Si va dall’ineffabile Travaglio, una sorta di Robespierre della parola, sempre pronto ad inscenare complotti attraverso quelle tanto interminabili quanto fanciullesche serie di “perché” che caratterizzano le sue tirate, messi lì solo per supportare le “teste rotolanti” che inevitabilmente coronano la chiusura dei soliloqui del nostro. Si aggiunga un deputato più renziano di Renzi che come tutti gli allievi, con l’ansia di superare il maestro finiscono per sovvertirlo, infine la Lorella nazionale passata con nonchalance dalle lezioni di ballo a quelli di etica pubblica, il tutto contrappuntato dalle interiezioni della padrona di casa splendidamente catalogate qualche settimana fa sul Corriere della Sera dall’impareggiabile Aldo Grasso, e il gioco è fatto: daje al “mostro”, “beccata con le mani nella marmellata” sibilla il nostro Maximillienne!! E quale sarebbe la “colpa” della povera Guidi, pensate un po’ mentre esercitava il ruolo di ministro era anche una donna, una mamma e addirittura un amante poco riamata, imperdonabile! Fermiamoci un attimo, questa è la forma mentis da cui nasce il mito del ruolo separato dalla persona, che poi diventa mito della politica con la “P” maiuscola impermeabile a gruppi di potere e lobby, che poi si fa mito dello stato o della società sempre con la “S” maiuscola, causa di tanti fraintendimenti e tragedie. Non ci si rende conto che la politica, per dirla con l’abate Galiani, è questione di maximis et minimis: come si ottiene il massimo bene facendo il minor male possibile? Questa è la difficolta, non certo creare aspettative surreali per mezzo di ideologie astratte che puntualmente deludono i cittadini, ma danno da mangiare ad una innumerevole pletora di capi popolo, e soprattutto rompono quella necessaria armonia sociale e fiducia reciproca fondamentali per costruire qualcosa insieme. Lo scopo della democrazia è il governo della legge, certo, le leggi le fanno gli uomini e inevitabilmente ne contengono i limiti e le debolezze. Se nel suddetto caso ci si fosse attenuti a quel criterio, analizzando i contenuti e gli effetti del provvedimento, si sarebbe scoperto che non c’era nulla di così immorale nel comportamento del ministro, da giustificare questa ennesima delegittimazione delle istituzioni democratiche su cui si erge l’interesse, questo sì poco morale, degli opposti estremismi. Fino a quando attraverso la democrazia si ricercherà “la pienezza dei tempi” quando solo allora “il lupo e l’agnello pascoleranno insieme” per dirla col Profeta, quelle pretese diverranno delusioni e non potranno che portare conflitti, divisioni, senza possibilità di sintesi. Capisco sia inattuale dirlo durante il presente pontificato: il sentimento religioso è una bella cosa per il singolo, fa disastri se diventa azione politica. Di questo passo la personale speranza di vedere la sinistra che mi piace liberale e individualista, a confronto con una destra conservatrice, magari un po’ aristocratica, capaci nel conflitto di idee e interessi di produrre una legislazione equilibrata ed efficace, risulta tanto vana quanto le ideologie novecentesche che ancora animano il dibattito sociale nel nostro paese.
L’ITALIA NON E’ UN PAESE PER LIBERALI
Nell’articolo del 2/2/2016 “la vera radice dei diritti” il Professor Galli della Loggia prendendo a pretesto la legge Cirinna’ sulle unioni civili, pone il tema per eccellenza di una democrazia liberale. Può un prescrittivismo giuridico espressione di una minoranza decidere quelli che dovranno diventare “i diritti inalienabili della persona”, e basta una maggioranza parlamentare – come sempre in balia dei sondaggi per la prossima elezione – per conferirle in modo autorevole il grado di legge? Benché di questi tempi l’aggettivo liberale sia un po’ come il colore nero per l’abbigliamento, “veste sempre bene”, se le parole conservano ancora un legame con il loro significato etimologico, la democrazia italiana corre tanti rischi fuorché di diventare liberale. Usciamo dal dibattito su quella legge, troppo carico di implicazioni etiche per essere esemplificativo della nostra questione. E’ certamente liberale riconoscere ad ognuno attraverso la propria attività il diritto a procurarsi quanto gli serve per vivere, favorendolo magari attraverso un sistema di regole comuni che aumenti le occasioni ad ognuno. Viceversa, è completamente illiberale il reddito di cittadinanza sponsorizzato da un certo positivismo giuridico, esigibile da una parte della popolazione attraverso un sistema di tassazione coercitivo, che lo stato esercita per loro conto su quella parte di cittadini a cui quel diritto non è stato conferito. Non meno illiberali sono le pretese di una certa tradizione giusnaturalista, la quale assumendo come assoluti, concetti come: “nazione” o “famiglia”, pretende di favorirne l’affermazione attraverso l’introduzione di barriere doganali o finanziamenti diretti a discapito e sulle spalle di coloro – a prescindere dal numero – che a quelle idee non crede e non le pratica. Questa oscillazione tra il diritto naturale e il diritto positivo ha segnato gran parte della storia italiana dall’unificazione a oggi, mentre l’essere liberale passa proprio da una equilibrata conciliazione di tradizione da rispettare e innovazione, intesa come processo di contaminazione e sviluppo della tradizione oltre i suoi presunti confini naturali. Ma essere liberali significa anche sottrarre alla dialettica partitica minoranza – maggioranza quella che F. A. von Hayek chiama il nomos, quelle leggi che per la loro universalità non possono mai essere a discapito di qualcuno. Pur con tutti i limiti segnalati dal grande economista e filosofo nei suoi ultimi scritti, il diritto anglosassone codificato sotto il nome di “common law” è certamente quello che più si è avvicinato alle aspirazioni del liberalismo. Certo anche il diritto anglosassone è asservito alla dialettica minoranza – maggioranza forzature e clientelismo compreso, ma quel parlamento sa che: se non terrà conto della tradizione, dei limiti posti dalla costituzione scritta e non, dalla carta dei diritti individuali, habeas corpus compreso, troverà un giudice che legato per mandato a quei vincoli modificherà o casserà attraverso sentenze, quelle leggi che non vi si attengono. Di ben altra natura è il quadro giuridico italiana dove attraverso le maglie larghissime delle varie interpretazioni, il diritto positivo imperante ma anche quello di matrice giusnaturalista, può legiferare una cosa e il suo contrario, certo che incontrerà un giudice anch’esso abilitato a sentenziare tutto e il suo contrario, determinando un quadro giuridico più simile alle “grida” manzoniane che ad uno stato di diritto. Certo ci sono stati anche momenti alti nella storia italiana, pensiamo al Risorgimento e al secondo dopo guerra, dove un’equilibrata sintesi di ideologie diverse che avevano reso possibile quegli eventi si sono, soprattutto nel primo periodo, espresse al meglio anche nella produzione giuridica oltre che nel clima sociale. Dopo qualche tempo però, quando le ideologie si annacquarono e gli interessi presero il sopravvento, corruzione e particolarismo azzerarono con gli interessi quanto di buono era stato fatto. L’attuale debito pubblico, l’alta conflittualità sociale e il clima di sfiducia di questi tempi, ne sono l’amara eredità; no, l’Italia non è un paese per liberali.
UNA NUOVA IMPRESA PER LA RIPRESA
Sono passati più di sette anni dall’inizio della crisi, molte aziende sono scomparse e tra quelle rimaste non poche faticano a far tornare i conti. Per far fronte alla situazione tra le ricette disponibili la preferita è stata ed è la riduzione dei costi, ovviamente i costi altrui, così ognuno punta l’indice verso l’altro: per proprietà e dirigenza gli impiegati sono sempre troppi, mentre verso gli operai spicca il luogo comune dei “fannulloni” e “assenteisti”; a parti inverse la vox populi rimprovera ai dirigenti oltre al numero soprattutto alti stipendi e magri risultati, la stessa proprietà un tempo oggetto di ogni attenzione, oggi viene guardata con sospetto, troppo attenta ai profitti e decisamente meno presente quando serve investire. Questo clima di reciproca sfiducia non solo non aiuta la produttività ma neppure la razionalità e la lucidità, requisiti fondamentali per affrontare i momenti difficili; ci si dimentica: che certo i costi sono importanti, ma fare impresa significa innanzitutto creare valore. E intanto gli anni passano e con essi la speranza che tutto ritorni come prima, senza accorgersi che la crisi proprio questo vuole insegnarci, quel “prima” non era e non sarà più la soluzione, bensì sempre più il problema. Fiumi d’inchiostro per esoteriche quanto improbabili analisi sociologiche della globalizzazione, senza sfiorare neppure la questione che sta stravolgendo il nostro apparato produttivo, tanto semplice quanto radicale nei suoi effetti; il consumatore è tornato sovrano, il mondo è diventato il suo palcoscenico raggiungibile con un clic, può consultare e confrontare ogni offerta e, ogni giorno più scaltro, è disposto a pagare solo il valore aggiunto che riceve; non ultimo, stimolato dall’incredibile e costante innovazione tecnologica, è diventato sempre più volubile ed esigente. Del resto, basterebbe un minimo di introspezione per osservare come, quanto e tutti, in questi anni abbiamo affinato il nostro gusto, certo ognuno ha i propri pallini, ma per dirla alla Totò: è il totale che fa la somma. Poi però si torna in azienda e si vorrebbe che tutto fosse rimasto come prima, ogni cambiamento viene vissuto come lesa maestà, come se produrre e consumare non fossero due corni dello stesso problema. E non ci si lasci ingannare dalla differenza tra i beni capitale che acquistano e vendono le imprese e i beni che ognuno acquista e consuma, si tratta di un’unica catena magari sempre più lunga e intricata, ma la stessa, ormai simile anche nelle dinamiche. Se vogliamo accontentare questo nuovo dominus, che poi siamo tutti noi, bisogna fare tabula rasa della vecchia fabbrica: dimentichiamoci di quadri e dirigenti tanto zelanti nella trasmissione del comando ma ancor più attenti alle gerarchie e ai loro gradi, quanto approssimativi e superficiali nell’analisi dei risultati; ma dimentichiamo anche di impiegati e operai chiusi nei loro orti, dietro a siepi meglio curate dei frutti del loro operare; e infine dimentichiamo anche l’imprenditore, ma anche primo azionista, ma anche primo dirigente, convinto che basti girare il cappello che tanto l’impresa, magari ereditata o costruita ai tempi delle vacche grasse, come un buono del tesoro, darà a prescindere i suoi frutti. Al di là del sarcasmo quel modello che per tanti anni ha funzionato così bene, oggi deve essere ripensato; chi scrive è convinto che l’uscita dalla crisi passi da un profondo ridisegno di tutte le funzioni aziendali e delle relazioni che le legano, il risultato sarà un nuovo modo di fare impresa. Parlare di operai e impiegati generici, magari sognando che diventino intercambiabili, non ha alcun senso; ogni funzione presuppone uno specialista che crei almeno il valore richiesto dal mercato, sapendo che l’innovazione tecnologica ridefinirà, automatizzando a un costo inferiore, continuamente quella funzione. Non fare gli investimenti tecnologici richiesti significa utilizzare uno specialista per produrre un valore inferiore al proprio costo, ma allo stesso tempo ogni funzione deve essere riformata verso lavori a più alto valore aggiunto; la formazione non è un benefit ma un asset tanto decisivo quanto ogni altro investimento, anzi per dirla tutta è l’investimento a più alto rischio e quindi deve diventare oggetto di massima cura. Ai manager spetta l’organizzazione della catena del valore, non servono gerarchie spesso auto-referenziali, ma collegamenti efficienti tra chi crea e chi riceve il valore, il cliente, la soddisfazione di quest’ultimo e non l’obbedienza al manager sono l’obiettivo. Per ottenere quel risultato i manager sono chiamati a costruire sistemi di feedback in grado di misurare e correggere continuamente quel rapporto, la meritocrazia non è una scelta etica per anime belle bensì una necessità economica. Siamo a un punto delicato, creare valore nell’economia della divisione della conoscenza e tutt’altra cosa rispetto alla vecchia divisione del lavoro. Mentre per quest’ultima bastava dirigerne gran parte della “forza” lavoro, i così detti blue collar, verso i movimenti richiesti per la produzione del bene, e quindi un buon sistema di comando e un certo grado di coercizione erano più che sufficienti al raggiungimento del fine; così come visto l’esiguo numero di white collar della vecchia fabbrica la cooptazione costruita dal clima “famigliare” che si respirava in tante aziende risultava efficace, con la divisione e direzione della conoscenza le cose vanno diversamente. Per creare valore attraverso l’applicazione di competenze tecniche o commerciali non basta ripetere meccanicamente ciò che si sa già ad ogni situazione, come una forza su una leva, ma un’attiva rielaborazione delle proprie competenze in funzione della situazione, dove il valore apportato non è un “dato” preconfezionato da aggiungere, ma il “risultato” sempre nuovo e verificabile solo a posteriori. Per ottenere questo serve un grado di partecipazione all’impresa, da parte di quelli che ho definito specialisti, non comparabile alla vecchia struttura industriale. I modi per raggiungere questo elevato grado di partecipazione sono diversi: lo si può fare attraverso le rappresentanze collettive dei vari protagonisti, o azienda per azienda, di certo non può essere lasciato al caso. Alle proprietà, ai manager, agli stessi specialisti, spetta l’onere di trovare questa nuova sintesi, dialogo, confronto, voglia di rimettersi in discussione ne sono il presupposto. Veniamo infine alla funzione più delicata, l’imprenditore. In un mercato così dinamico e competitivo l’illusione dell’uomo solo al comando, magari sull’onda di vecchi successi, rischia di rimanere tale, e soprattutto di precedere brutti risvegli. Certo dev’essere uno, ma come un buon direttore d’orchestra deve prestare attenzione agli archi che all’interno dell’impresa lo informano dei costi, ma ancora più vigile deve essere verso i fiati che gli raccontano delle occasioni e dei pericoli che pullulano nel mercato, e solo a quel punto imprimere il movimento all’orchestra. Fuor di metafora l’imprenditore è un mestiere difficile, anzi il più difficile, può coincidere con la proprietà ma lo può fare anche l’amministratore delegato, quel che è certo è che non può essere uno status, chi decide sarà giorno per giorno attraverso l’analisi dei risultati il mercato. La crisi è stata così lunga che ormai tutti conosciamo l’etimologia greca della parola, per rompere con il passato e per cambiare veramente, non solo non bisogna guardare agli altri ma a se stessi, serve un cambio di cultura, non si tratta di leggere libri, ma di ripensarsi, di ridefinire le proprie idee, e con esse i priori valori, modificare di conseguenza i propri costumi, le proprie abitudini e infine i priori comportamenti quotidiani; a quel punto e solo a quel punto, la crisi da costante affanno diverrà un piacevole ricordo.
IL REBUS DELLA COMPETITIVITA’
Sono più di trent’anni che il nostro paese perde competitività, precisamente da quando la competition da locale e protetta via via è diventata globale e cutthroat (spietata). Essere competitivi vuole dire essere in grado di fornite beni e servizi, a parità di tutte le altre condizioni, ad un prezzo inferiore della concorrenza. Quando a non essere competitiva è una singola impresa, il problema è riducibile ad un utilizzo di risorse naturali, lavoro e beni capitale, poco efficiente per la produzione di un determinato bene/servizio da parte della medesima. Quando invece è un intero paese ad essere nel suo complesso inefficiente, significa che i beni capitale (beni, servizi, capitale umano) forniti dallo stato al sistema produttivo rispetto alle tasse richieste, hanno un’incidenza tale sui prodotti/servizi messi sul mercato dall’intero apparato produttivo, da renderlo mediamente meno competitivo. Ovviamente in un apparato produttivo così complesso come quello italiano le eccellenze rimangono, e con esse le differenze si ampliano, non c’è dubbio però che mediamente il sistema si sia contratto. Per un lungo periodo si è limitato ma anche eluso il problema agendo come si dice in gergo sul lato della domanda (stampare soldi per far bere il cavallo sperando che il cavallo si depurasse dalla inefficienze da solo), quando però con la moneta unica la svalutazione non è più stato uno strumento disponibile per tenere sotto controllo il debito, non è rimasto che agire sul lato dell’offerta (ristrutturare le singole inefficienze ad una ad una), con l’ulteriore vincolo di un enorme debito da ridurre e relativi interessi da pagare, che tendono a deprimere ulteriormente l’economia. Qui sta il rebus, pensiamo ad esempio all’intervento più classico sul lato dell’offerta, le tasse: prima bisogna ridurle e con esse le relative spese improduttive che finanziavano (che per chi le riceve sono redditi), poi le imprese diventate più competitive grazie a quella riduzione di tasse, si espanderanno e produrranno quel reddito e oltre persi all’inizio. Ma tra questo “prima” e questo “poi” c’è un paese già in crisi che si avvita, e un’opinione pubblica indisponibile ad accettare quei costi sociali, c’è in sostanza l’instabilità e l’inefficacia della politica (di destra e di sinistra) degli ultimi vent’anni. L’unico modo per uscire dal cul de sac, è una politica economica capace di gestire tanti interventi “piccoli”, magari elettoralmente meno visibili, finanziati con un impatto sociale contenuto e pensati in modo da ridurre al minimo il tempo che intercorre tra il “prima” e il “poi”. Tra i tanti possibili quello che ritengo avrebbe la maggiore efficacia, è un intervento di riduzione generalizzato del cuneo previdenziale dei lavoratori dipendenti e para-subordinati. Immaginiamo una riduzione di 3 punti a favore delle imprese, una contestuale disponibilità per ogni lavoratore di quel reddito fornito dallo stato per finanziare il proprio fondo pensione integrativo (per chi non ce l’ha di accenderlo obbligatoriamente, ma scegliendo liberamente il fondo come prevede la legge 252/2007) e una equivalente riduzione di spesa da parte dello stato. Questa misura avrebbe tre vantaggi: 1) è un intervento relativamente piccolo, costa circa 10 miliardi e per un bilancio dello stato come il nostro può essere coperta efficacemente (senza aumentare il deficit) e con ridottissimo impatto sociale. 2) Quel denaro fresco verrebbe immediatamente rimesso sul mercato da istituti finanziari specializzati, ed è ragionevole prevedere che le imprese diventate più competitive grazie alla riduzione del costo del lavoro, e quindi più desiderose di investire, ne sarebbero le maggiori beneficiarie, riducendo al minimo quella differenza tra “prima” e “poi” sopra evidenziato. 3) Si porrebbero delle fondamenta più solide allo sviluppo della previdenza complementare, unica vera risposta per riportare il tasso di sostituzione delle future pensioni al 70/80% del vecchio regime retributivo. Quest’ultimo punto nel lungo periodo è a mio avviso il più importante. Anziché agitare inesistenti spauracchi contro la previdenza complementare, potrebbe essere l’occasione per un vero corso pratico di educazione finanziaria per l’intero paese, presupposto necessario per fare dell’Italia, come si dice in gergo, un “paese a capitalismo maturo”. Gli italiani scoprirebbe che i rischi nella previdenza complementare non sono superiori a quelli che si corrono nella previdenza pubblica, come dimostrano gli ultimi vent’anni di riforme e la sostanziale simmetria assunta dai due sistemi, e soprattutto che quando si parla di futuro, l’idea di eliminare i rischi, come una certa politica demagogica vorrebbe far credere, è semplicemente risibile, quello che si può fare è affrontarli in modo cosciente ognuno secondo la propria propensione. Scoprirebbero inoltre che la previdenza complementare offre incentivi fiscali veramente considerevoli, e potrebbe essere l’occasione per fare incontrare la domanda di capitale dell’economia di mercato, con rischi sociali limitati, con l’offerta di risparmio dei comuni cittadini. Infine, questo trasformerebbe il pezzo più pregiato del nostro welfare da un diritto astratto sotto cui per tanti anni si sono coperti i peggiori e irresponsabili comportamenti collettivi e individuali, in una costruzione collettiva, che senza rinunciare ad un certo grado di solidarietà, incentiva comportamenti individuali responsabili, trasferibili proprio perché equi di generazione in generazione.