TU NE CEDE MALIS SED CONTRA AUDENTIOR ITO

Non lasciarti opprimere dalle calamità, ma va loro incontro con coraggio”, questo l’aforisma tratto dall’Eneide scelto da L. von Mises quale guida morale della sua formidabile parabola intellettuale. E per chi ha saputo come Mises, superare le follie inflazionistiche degli anni Venti che portarono ai totalitarismi e alla Seconda guerra mondiale, e le non meno pericolose smanie stataliste che caratterizzarono il secondo dopo guerra, senza cedere di un millimetro alle mode del tempo, non si è trattato certo di vuota retorica. Pur tuttavia senza alcuna pretesa di imitazione, quel motto, nei tempi cupi che ci ha preparato la cucina politica del 2016, può esserci di nuovo utile. Innanzitutto per non farsi travolgere dalla smania sovranista, seppur declinata in tutte le sfumature dell’intero arco costituzionale nostrano, ormai al centro dell’agenda politica italiana; sirena che sorprendentemente con altrettanto vigore, fa proseliti anche nei due paesi che per quasi tre secoli hanno rappresentato un’ancora e uno sprone ai valori del libero mercato e della democrazia: Stati Uniti e Regno Unito. Certo la retorica neo-imperiale di Trump sembra avere ben poco da spartire con la difesa dello stato sociale, che meglio sarebbe chiamare status quo, eterno cavallo di battaglia della sinistra nostrana. In verità la contraddizione è solo apparente, entrambe sono unite da una comune convinzione: l’illusione della superiorità morale dello stato – ovviamente dello stato da loro presieduto in conformità con le loro ideologie – contrapposta al presunto cinismo che la vecchia vulgata attribuisce da sempre e comunque al mercato. Ed è qui che bisogna “andare incontro al male con coraggio”, sfidando anche gli onesti contributi dei tanti difensori del mercato e della democrazia, convinti che basti metterne in evidenza la maggiore efficienza del primo nel produrre merci e la mitezza della seconda nel gestire il potere, per difenderli dal vecchio statalismo nella nuova versione sovranista. Non concentriamoci sui troppi mestieranti che di questi tempi approfittano della paura dei più, di fronte ad una crisi che ci trova un po’ tutti disarmati, andiamo alla radice del problema; perché quei movimenti populisti tutti accomunati dal suddetto sovranismo riscuotono tanto successo? Perché lo stato, ovviamente lo stato diretto da loro – tanto da giustificare una lotta per la presa del potere senza esclusione di colpi – diventa colui che dice per tutti attraverso la legge ciò che è bene e ciò che è male. Settant’anni di pace ci hanno fatto dimenticare quanto ogni nostra azione nella polis contenga prima di tutto una scelta morale, magari non siamo stati noi ad averla compiuta, magari l’abbiamo adottata senza alcuna consapevolezza, ma quando come ora l’architettura del nostro stare insieme viene messa in discussione, ognuno è chiamato di nuovo a dire ciò che ritiene essere bene e ciò che ritiene essere male. Nell’idea che sia lo stato a doverci dire ciò, non c’è nulla di nuovo sotto il sole, è a ben vedere una vecchia ricetta, magari confezionate in modo accattivante, che ci riporta all’origine della civiltà moderna. L’economia di mercato e la democrazia nascono proprio da una reazione morale allo stato assolutista allora tutt’uno con un clero non meno invasivo; certo anche nel mercato e in democrazia ci sono leggi, ma queste si limitano a segnare il campo da gioco, dove ognuno deve continuamente fare i conti con i desideri e le preferenze altrui per perseguire le proprie. La modernità nasce proprio col passaggio da una morale assoluta e eteronoma, dove vorrebbero semplicisticamente riportarci i sovranisti, a una morale quale risultato delle autonome e sempre provvisorie scelte individuali; da uno stato dispotico e invasivo, ad uno stato garante della sicurezza di tutti e dell’uguaglianza davanti alla legge, che lascia ai cittadini la libertà e la responsabilità delle proprie scelte individuali. Il confronto, il compromesso, a cui siamo continuamente sottoposti nella nostra società aperta non sono un cedimento ai valori altrui, né queste scelte hanno un minore spessore morale, anzi proprio il confronto con l’altro le arricchisce e ne approfondisce il contenuto. Il pluralismo, valore cardine del nostro modello, ci costringe a rivedere e declinare le nostre scelte tenendo conto di tutte le sfumature, l’unica tinta forte che dobbiamo preservare è l’intolleranza verso gli intolleranti. Tuttavia, se democrazia e economia di mercato rappresentano in primis un salto morale e poi un incremento di benessere, perché allora oggi in tanti ritornano a sognare un mondo chiuso e arcaico? Perché l’uomo forte dalle risposte semplici e univoche, dopo le immani tragedie del Novecento, ritorna ad affascinare le masse? A mio giudizio il punto nevralgico – come già accadde più di cento anni fa con la Prima guerra mondiale che chiuse il secolo felice iniziato col congresso di Vienna – sta nello sfasamento tra istituzioni economiche e istituzioni politiche. Mentre le prime attraverso la globalizzazione hanno acquistato una capacità di creare ricchezza e benessere senza precedenti, le istituzioni politiche sono sempre meno capaci di regolare e governare quei mutamenti. Così il cambiamento, come sempre è accaduto dai tempi di Platone – che fu il primo a volerlo fermare con un sistema totalitario – anziché luogo di occasioni e di opportunità diventa sinonimo di paura e insicurezza. Ci sono tre punti particolarmente nevralgici dove questa contraddizione tra economia e politica risulta più marcata, i quali per essere affrontati richiedono per un verso ferma adesione ai principi della libertà economica, e per l’altro quell’intelligenza politica, quell’arte del giusto mezzo, senza cui ogni legge diventa dogmatica. Che le nanotecnologie, l’intelligenza artificiale o le biotecnologie, siano sinonimo di formidabile crescita di ricchezza è fuor di discussione, così come queste rappresentano altrettanti sconvolgimenti nella vita lavorativa di milioni di lavoratori. Che il commercio globale produca un’enorme divisione del lavoro come voleva Ricardo e un altrettanto enorme divisione della conoscenza per dirla con Von Hayek, su cui come previdero i due economisti, è cresciuta la pace e il benessere degli ultimi settant’anni e innegabile. Com’è altrettanto evidente essere quello stesso commercio alla base dei non meno sconvolgenti flussi migratori. Infine, che il mercato finanziario mondiale sia il volano imprescindibile dello sviluppo economico è fuor di discussione. Così come quello stesso mercato finanziario – attraverso forme di aggiotaggio che sfruttano bolle basate sull’asimmetria informativa per un verso, e paradisi fiscali mediante la creazione di scatole cinesi per l’altro – è diventato lo strumento su cui crescono enormi e ingiustificati trasferimenti di ricchezza a vantaggio di pochi a discapito dei più, è un dato altrettanto fuori discussione. Qui sta la contraddizione, mentre l’economia fa il suo mestiere aumentando la ricchezza applicando al meglio l’intelligenza umana al cambiamento materiale, la politica non riesce a trovare le forme per ridurre al minimo i disagi insiti in ogni cambiamento, senza compromettere la creazione di maggiore ricchezza. E’ forse nell’agenda della politica nostrana la creazione di vere politiche di workfare che accompagnino il lavoratore attraverso la formazione da una mansione all’altra in sicurezza? Certo che no, ci si attarda in sterili difese di un posto fisso che non esiste più, ormai garantito solo da un enorme apparato statale la cui fornitura di servizi quali: scuola, sanità, previdenza e servizi locali, meritoriamente sviluppati durante lo scorso secolo, oggi inopportunamente lasciati fuori dal mercato, sono diventati fonte di enorme corruzione, ricatto e inefficienza. Forse che l’Europa o l’Onu, hanno sviluppato in questi anni qualche strategia comprensibile di difesa e di sicurezza salvaguardando la mobilità e la libertà individuale? Nella migliore delle ipotesi quelle istituzioni sono diventate il luogo dove si difendono gli interessi nazionali, nella peggiore una burocrazia privilegiata e autoreferenziale. E il mercato finanziario, così importante per il nostro mondo globalizzato, che parte ha nella discussione politica? Si oscilla tra chi lo difende come una torre d’avorio per addetti ai lavori, e chi vorrebbe introdurlo nell’agenda politica solo per distruggerlo. Non bisogna cedere al male ma c’è di che preoccuparsi! Eppure i padri fondatori nel motto ” No taxation without rappresentation” avevano ben riassunto come deve organizzarsi la politica per governare l’economia. La rappresentanza deve crescere intorno all’interesse che ci unisce e ci accomuna e non come oggi al fine di porci l’un contro l’altro armati, mentre le tasse servono a sviluppare azioni volte a rafforzare e consolidare quel comune interesse, e non per piegarlo al privilegio di pochi né per farlo seccare con manie redistributive. In politica però non vi sono leggi o teoremi, è inutile sperare in formule miracolose, o in uomini della provvidenza; la politica, come la morale deve nascere da uno sforzo comune. Di nuovo L. Von Mises, il grande teorico del liberalismo, anche per questo può esserci d’esempio. Mises non è stato solo un formidabile scienziato, è stato anche l’insegnante prolifico capace di far crescere un paio di generazioni di eredi con i suoi privaten seminar che conduceva non ex cathedra ma come primus inter pares, come solo i grandi maestri sanno fare. Mises è stato anche un uomo politico, come ministro delle finanze del governo austriaco, pur sapendo di perdere, ha ritardato per quanto ha potuto la grande inflazione degli anni Venti. Mises è stato anche un cittadino attento alla politica del suo tempo, come dimostra il carteggio con il ministro dell’economia tedesco Ludwig Erhard, incoraggiandolo a trovare i giusti compromessi politici; piegando nel caso le idee economiche alle necessità politiche del tempo, pur di far risorgere la Germania dopo la Seconda guerra mondiale. Insomma Mises si è sporcato le mani con la realtà, non si è chiuso nelle sue teorie, cosciente che questa contenga sempre più cose di ogni filosofia. In Mises quindi non solo possiamo trovare la teoria giusta per comprendere l’economia, ma anche la spinta morale necessaria, nei mala tempora in cui ci tocca vivere, a non ridurre quella scienza in secca verità autosufficiente e autoconsolatoria. Così Mises ha ben riassunto nella sua Autobiografia di un liberale, quel sentimento: “Ho sempre tracciato una linea divisoria rigorosa tra la mia attività scientifica e la mia attività politica. Nella scienza i compromessi sono tradimenti della verità. In politica sono inevitabili, perché spesso un risultato lo si può ottenere solo conciliando idee contrastanti. La scienza è l’opera del singolo individuo, mai il frutto della collaborazione di più persone. La politica invece è sempre cooperazione di una pluralità di soggetti, e perciò spesso dev’essere compromesso”.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...